L’Umbria è una regione magnifica per storia, natura e cultura, e il modo ideale per scoprirla è attraverso un road trip: noi di Skyscanner abbiamo scelto 10 posti da visitare in Umbria (e un’ultima chicca finale) grazie a un fantastico viaggio in auto. Cosa vedere, cosa fare, dove andare e soprattutto cosa mangiare in questa regione italiana facile da raggiungere e perfetta per tutte le tasche: per voi tutte le informazioni per un magico viaggio in Umbria!
Visitare l’Umbria significa spostarsi tra colline verdeggianti e borghi medievali, passando per alcuni dei paesi più belli di Italia, ricchi di luoghi spirituali e monumenti storici. Non solo, perché l’Umbria può vantare delle tradizioni gastronomiche da leccarsi i baffi (qualcuno ha detto tartufo?) e qui ha spazio l’arte della norcineria, ovvero la lavorazione delle carni suine e degli insaccati. Ed è anche un posto magnifico da scoprire durante la primavera, quando è possibile organizzare delle bellissime escursioni nel verde. Inoltre, in estate si può partire per l’Umbria per godersi anche una vacanza floreale alla scoperta della “Fiorita“, un periodo di fioritura dell’altopiano vicino Castelluccio di Norcia che si trasforma in un vero spettacolo e che potrete scoprire con passeggiate a piedi, in mountain bike oppure sul dorso di un cavallo.
Con così tante cose da vedere in Umbria, spesso la soluzione migliore per visitarla è scegliere di pianificare un viaggio in auto (in sicurezza, ovviamente). Spostandovi con la macchina avrete la possibilità di creare un itinerario flessibile e dinamico, grazie al quale potrete visitare i meravigliosi paesi dell’Umbria e conoscere l’intera regione in un sol viaggio. Ecco qui la nostra lista dei paesi da visitare in Umbria se decidete di viaggiare in auto:
- Gubbio, la città grigia
- Passignano, il paesino arroccato sul lago Trasimeno
- Perugia, città tra Medioevo e cioccolato
- Assisi, il cuore della spiritualità umbra
- Spello, il paesino dei vicoli fioriti
- Foligno, per gustare i piatti tipici medioevali
- Bevagna, per rivivere le arti e mestieri del Medioevo
- Todi, la città sotterranea
- Spoleto, crocevia di arte, storia e natura
- Valnerina, per ammirare la Cascata delle Marmore
1. Gubbio, la città grigia
Iniziate le vostre vacanze in Umbria in auto partendo da Gubbio, splendido comune in provincia di Perugia, detto “la città grigia”, non per l’inquinamento (che anzi, è assente), ma per il colore uniforme dei blocchi di calcare con cui è stata costruita la maggior parte degli edifici del borgo. Tra le cose da vedere a Gubbio ci sono, senza dubbio, la sua Piazza Grande con il Palazzo gotico dei Consoli, il Palazzo Ducale e le chiese di cui è disseminato il centro, su tutte il Duomo. Arrampicatevi oltre le vecchie mura e fino alla Basilica di Sant’Ubaldo da cui godere una vista spettacolare e, se capitate in zona a metà maggio non fatevi sfuggire la tradizionale Corsa dei Ceri, festa patronale che ogni anno ravviva le vie della città il 15 del mese. Altrimenti, fate tre giri di corsa intorno alla cinquecentesca “Fontana dei Matti” e, secondo l’usanza locale, ottenete la vostra personalissima “patente del matto”!
2. Passignano, il paesino arroccato sul lago Trasimeno
Spostatevi ora verso ovest, a un’ora di macchina di Gubbio, dove sul promontorio della sponda settentrionale del Lago Trasimeno sorge Passignano, splendido paesino arroccato in cui fare una passeggiata è d’obbligo: è uno dei posti da visitare in Umbria che non potete perdervi, perché qui potete vivere al meglio l’atmosfera del Trasimeno, uno dei laghi più belli d’Italia. Dopo aver visitato la sua rocca, avventuratevi con un piccolo traghetto nel bel mezzo del lago, sull’Isola Maggiore e poi trovate il tempo di passare da Faliero, famosissima trattoria della zona dove la proprietaria impasta una “torta al testo” – la focaccia schiacciata tipica della zona – da perdere la testa!
3. Perugia, città sospesa tra Medioevo e cioccolato
Rimettetevi in macchina alla volta del capoluogo dell’Umbria, Perugia: qui troverete vicoli medievali in cui perdervi, panorami mozzafiato e salite da fare tutte d’un fiato! Infatti, è soltanto alla fine di una serie di strade piuttosto ripide che conquisterete il cuore della città, Piazza IV Novembre, dove potrete ammirare la celebre Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori. Rilassatevi in uno dei locali di Corso Vannucci, da sempre meta dello struscio e della movida tra negozi e pub e arrivate fino alla Rocca Paolina, una fortezza che fino al tardo Ottocento fu simbolo dell’autorità papale. Chiudete la giornata in bellezza concedendovi un bacio artigianale per dolcetto! E se amate il cioccolato alla follia, potreste partire per una vacanza a ottobre e visitare Perugia: durante questo mese viene allestito il festival dell’Eurochocolate, uno delle più grandi manifestazioni dedicate alla tradizione del cioccolato.
4. Assisi, il cuore della spiritualità umbra
Tra i posti da visitare in Umbria non può mancare la città di San Francesco, il santo patrono d’Italia, e di Santa Chiara, Assisi si trova nel bel mezzo delle colline umbre, arroccata sul monte Subasio, ed è uno spettacolo per gli occhi. Vista la connessione con i due santi, è doveroso iniziare la passeggiata tra le sue vie dalla Basilica di San Francesco, un vero e proprio capolavoro d’arte. Da queste parti, le chiese sono tutte belle tanto che è impossibile prendere qualche cantonata: tra i luoghi di preghiera (o, per i non credenti, semplicemente belli) una menzione d’onore la meritano l’Eremo delle Carceri e la Porziuncola: apritevi alla spiritualità!
5. Spello, il paesino dei vicoli fioriti
Per visitare l’Umbria e scoprire la sua storia, bisogna per forza visitare il borgo di Spello, circondato dalla cinta muraria romana meglio conservata d’Italia. Per entrare, dovrete passare sotto una delle tre porte cittadine (Porta Consolare, Porta Venere e Porta Urbica). Una volta dentro, potrete perdervi tra i vicoli medioevali, sbirciare dalle finestre e ammirare i balconcini in pietra pieni di fiori. Una passeggiata in questo splendido paesino, infatti, equivale a una camminata all’insegna del relax e poi che profumo di piante e fiori! Non è un caso: ogni anno qui si svolgono le cosiddette infiorate di Spello, una manifestazione per il Corpus Domini in cui sono realizzati tappeti e quadri fatti di petali di fiori che assomigliano più a opere d’arte che a semplici decorazioni. E se vi rimane del tempo, fate un salto alle Fonti del Clitunno: un luogo magico, immerso nel verde, fonte di ispirazione per innumerevoli poeti e scrittori.
6. Foligno, per gustare i piatti tipici medioevali
Chiese e palazzi storici non mancano nemmeno a Foligno: per esempio, già soltanto la piazza principale, quella della Repubblica, è un concentrato di opere architettoniche come il Duomo, il Palazzo Comunale e Palazzo Trinci. Ma a giugno e settembre, Foligno diventa uno dei migliori posti da visitare in Umbria: la città stuzzica ancora di più la fantasia dei visitatori (ma anche l’appetito), con la sua Giostra della Quintana: un torneo cavalleresco che si svolge in costume e che prevede anche l’apertura delle taverne e delle trattorie locali in cui gustare i piatti tipici del Medioevo. Iniziate a mangiare provando gli Spaghetti col Rancetto (pancetta, pomodori e maggiorana) e concludete il pasto con la Rocciata come dolce (ma non chiamatelo strudel!) Provare la cucina medioevale sarà un’esperienza che, ne siamo certi, aumenterà il vostro apprezzamento per il buon cibo umbro!
7. Bevagna, per rivivere le arti e mestieri del Medioevo
A una decina di chilometri a ovest da Foligno si trova Bevagna, un’altra incantevole cittadina da vedere assolutamente durante le vostre vacanze in Umbria in virtù della bellezza delle sue chiese e della sua piazza. A giugno, inoltre, a Bevagna va in scena il Mercato delle Gaite, evento durante il quale vengono rievocati arti e mestieri risalenti al Medioevo. Personaggi in costume, rievocazioni storiche, presentazione di lavorazioni artigianali e degustazione di sapori medievali: insomma, un vero e proprio tuffo nel passato! Infine, concedetevi una passeggiata sulla cinta muraria. Qui potrete tirare un sospiro di sollievo: al contrario della maggior parte delle altre località umbre, Bevagna è totalmente in piano!
8. Todi, la città sotterranea
Partite da Bevagna – se il tempo ve lo consente una piccola deviazione verso Deruta, centro di produzione della maiolica famoso in tutto il mondo – e arrivate alla volta di Todi, un altro dei magnifici posti da visitare in Umbria durante il vostro viaggio in auto. Elegante e tenuta al riparo da ben tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali), questa città domina la valle del Tevere dall’alto della collina sulla quale è costruita. Una volta arrivati non abbiate dubbi e dirigetevi immediatamente in Piazza del Popolo, cuore pulsante della vita cittadina e luogo da cui godere una delle vedute più belle di sempre, e fate un salto nelle cisterne sottostanti la piazza per fare un tuffo nell’epoca romana. Se invece di scendere preferite salire, allora visitate la Chiesa di San Fortunato, che si trova nel punto più alto della città. Ma la salita non finisce qui: raggiungete la cima del campanile di San Fortunato e potrete godere una vista da cartolina su tutto il paesaggio!
9. Spoleto, crocevia di arte, storia e natura
Spoleto è un altro dei posti da visitare in Umbria durante le vostre vacanze. In questa cittadina si incrocia l’epoca romana con quella medioevale, a fondersi in una contemporaneità vivace e gioiosa: non solo siti storici da visitare (famoso l’acquedotto del Ponte delle Torri, impressionante per altezza e maestosità), ma anche kermesse che ravvivano questa località con cultura e musica. L’evento più importante, che ogni anno calamita qui migliaia di visitatori, è il Festival dei Due Mondi, un tripudio di concerti, spettacoli teatrali, operistici e di danza che vi metterà subito di buon umore! Fare una tappa a Spoleto è d’obbligo se volete visitare l’Umbria: la città sorge sul Colle Sant’Elia ed circondata dai boschi, perfette per escursioni nella natura o per del turismo sostenibile in bicicletta.
10. Valnerina, per ammirare la Cascata delle Marmore
Deliziosi borghi medioevali, natura incontaminata, paesaggi verdeggianti: questo e molto altro è la Valnerina, la valle del fiume Nera, uno dei polmoni verdi più incantevoli di tutta l’Umbria (e di tutta Italia). È uno dei posti da visitare in Umbria a tutti costi, perché qui è presente la cascata delle Marmore, tra le più alte e spettacolari d’Europa con i suoi tre “salti”, oltre a essere la più famosa fra le cascate in Italia. Lasciate i vestiti scomodi in hotel, perché vicino a Valnerina potete fare escursioni nella natura fra profumi e rarissime specie di uccelli (gli amanti del birdwatching già lo sapranno). Dove? Nel magnifico Parco Fluviale del Nera, dove regna sovrana la natura incontaminata e dove potete praticare anche sport all’aperto come canottaggio, equitazione e bicicletta.
Fonte: Skyscanner