Carnevale è Venezia. Due parole che in Italia e nel mondo vanno ormai di pari passo: a volte si può dire che sono sinonimi. Venezia non è solo carnevale ( ovviamente) è secoli di storia, ma quando si nomina il Carnevale non si può non parlare di Venezia e viceversa. Ma in Italia questa festa è molto sentita e non solo nella città Veneta. Quest’anno si comincerà il domenica 5 febbraio per poi concludersi il 21 febbraio ( con il martedì grasso). Le altre date sono: domenica 5 febbraio; giovedì grasso: giovedì 16 febbraio; domenica di Carnevale: domenica 19 febbraio; martedì grasso: martedì 21 febbraio. Ma quali sono le otto città dove è possibile godere di una bellissima festa?
Venezia
La prima città è appunto Venezia ( dal 1987 diventata Città Patrimonio dell’Umanità grazie a questa particolare caratteristica): nella città lagunare le “danze” cominceranno sabato 4 febbraio con le classiche parate in acqua e le strade colorate. Potete visitare e leggere il programma degli eventi su carnevale.venezia.it. Inoltre è possibile collegarsi al sito VeneziaUnica.it per acquisto biglietti tour, musei ecc.
Viareggio
Continuiamo con un altro Carnevale stupendo, quello di Viareggio, in Toscana, dal 1873. In questa splendida città toscana si tiene una delle più belle sfilate dei carri e assistere, quindi alla competizione tra i vari costruttori.
Ivrea
per un Carnevale fuori dal “normale” c’è Ivrea e il suo lancio delle arance. In questo caso le varie squadre si lanciano in maniera anche abbastanza violenta arance. Chi paga di più può godere di posizioni migliori.
Fano
Scendono più giù, nelle Marche, c’è il Carnevale di Fano. E’ uno dei Carnevali più antichi d’Italia, dal 1347, una volta era obbligatorio partecipare alla parata, ora non più. Ma resta comunque suggestivo.
Mamoiada
Mamoiada, in Sardegna è un posto molto folkloristico, la gente del paese si riversa in strada vestita a tema per ballare, cantare e suonare l’organetto.
Acireale
In Sicilia c’è il Carnevale di Acireale dove sfilano 3 carri: in cartone romano, i carri in miniatura e i carri infiorati, che sono i protagonisti di una vera e propria festa separata chiamata Il Carnevale dei Fiori, di solito a fine aprile.
Putignano
In Puglia, da 626 edizioni si tiene uno dei Carnevali più antichi, quello di Putignano. La Festa delle Propaggini, cortei e balli riempiranno le strade.